Lunedi 25 settembre 2023, durante il Consiglio Comunale, il Sindaco Stefano Lo Russo ha risposto ad una richiesta di comunicazione su Via Traves, struttura generalmente usata per persone senza dimora che da luglio ospita migranti sbarcati a Lampedusa.
Nel centro, che la Prefettura ha affidato alla Croce Rossa, sono transitate 1700 persone, 1150 sono state inviate nei Cas della città metropolitana, 120 hanno lasciato il centro spontaneamente. Quelle presenti ad oggi sono 430 (due domeniche fa erano 600, ha detto il Sindaco).
La struttura è concepita per ospitare 120 persone. La situazione è drammatica. Privo di senso continuare a definire l’immigrazione un’emergenza.
Che emergenza è quella che si ripete, ciclicamente, da oltre 30 anni ritmata dai ritmi stagionali, dalle condizioni del mare, persino dalle previsioni meteo?
La vera emergenza oggi sono i minori stranieri non accompagnati che aumentano a ritmo impressionante: nel 2021 erano 350, nel 2022 sono diventati 720.
Suggerisco anche alcuni approfondimenti sul tema:
1. in merito al Decreto Cutro si può leggere un approfondimento su Melting Pot Europa;
2. il miglior articolo per capirne di più sul fallimento delle politiche migratorie in Europa lo trovate su Internazionale ;
3. su CittAgorà – Periodico del Consiglio comunale di Torino, la sintesi del dibattito in Sala Rossa sul tema;
4. un articolo molto interessante uscito su La Voce e il Tempo che spiega il fallimento dei Centri di Permanenza per migranti in attesa di rimpatrio;
5. Qui di seguito il video del mio commento in merito: