Le energie rinnovabili passano dalla politica al femminile: concreta e prospettica.
Il 21 febbraio 2023, in Sala Rossa del Comune di Torino abbiamo discusso di comunità energetiche: una risposta all’emergenza ambientale e all’aumento dei costi energetici per i cittadini che sceglieranno di farne parte diventando soci.
Abbiamo chiesto di farle decollare con due atti che indirizzano verso scelte molto specifiche.
La mia mozione chiede di investire in cultura ed educazione sulle energie rinnovabili partendo dalle scuole, dai giovani e dalle famiglie per far comprendere come la scuola può farsi attivatrice di Comunità energetiche.
L‘Ordine del Giorno di Anna Maria Borasi, chiede che vengano accelerati i decreti attuativi che permettono di realizzare le Comunità Energetiche per per rendere possibile ai soci di ‘scorporare dalla bolletta’ la quota di energia prodotta e autoconsumata.
Grazie ai colleghi di consiglio che hanno sottoscritto la mozione Elena Apollonio, Claudio Cerrato, Ludovica Cioria, Pierino Crema, Lorenza Patriarca, Alice Ravinale, Amalia Santiangeli, Simone Tosto, Pietro Tuttolomondo, Silvio Viale.
Un ringraziamento speciale per i contributi alle Assessore Carlotta Salerno e Chiara Foglietta.
Grata per il lavoro di squadra ai compagni di avventura politica di Torino Domani: Silvano Ravera, Isabella, Pietro Terna, Paola Caccia.
Il testo completo della mozione n. 7/2023 approvata è disponibile qui