I miei atti politici

Via Traves, una situazione drammatica: l’immigrazione non è un’emergenza

Lunedi 25 settembre 2023, durante il Consiglio Comunale, il Sindaco Stefano Lo Russo ha risposto ad una richiesta di comunicazione su Via Traves, struttura generalmente usata per persone senza dimora

Impegno per stanziare i fondi per la redazione del PEBA

Il 18 settembre 2022, in Consiglio Comunale è stato approvato un atto di cui Angelo Catanzaro ed io siamo proponenti. Si tratta di una mozione riguardante lo stanziamento di fondi

Per un reddito di cittadinanza equo e universale, l’ordine del giorno e la conferenza stampa

Dal primo agosto cambiano le regole sul reddito di cittadinanza e, a partire dalla fine della settimana precedente, molte delle persone che non lo riceveranno più, hanno iniziato a ricevere

Adeguamento tariffe sosta a pagamento e del trasporto pubblico locale, approvazione della mozione

Il 24 luglio 2023 è stata approvata la mozione di adeguamento delle tariffe di sosta a pagamento a raso e in struttura. Prima della votazione, avvenuta in serata, si è

Un Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche, la proposta di mozione per stanziare i fondi

Il Comune di Torino individui una somma non inferiore a 100 mila euro per avviare la redazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, Sensoriali e Intellettive (Peba) della Città

Investire nella sanità pubblica: fondamentale diritto dell’individuo e interesse della comunità

Occorre difendere e rafforzare il servizio sanitario pubblico, a livello nazionale e regionale, al fine di poter garantire il diritto alla salute per tutta la cittadinanza. E per questo occorrono

I diritti presi sul serio. Garantiamo il rilascio dei documenti alle persone straniere

Il Consiglio Comunale di Torino ha approvato, nella seduta di lunedì 26 giugno 2023, l’ordine del giorno che ho sottoscritto come prima firmataria insieme ad Alice Ravinale (Sinistra Ecologista) dal

Il messaggio di Bruno Caccia è vivo. Il ricordo della Città nel trentennale dalla morte

Il 26 giugno 1983 Bruno Caccia fu assassinato dalla ‘ndrangheta perché con lui non si poteva scendere a patti. La vita del magistrato torinese, assassinato nella nostra città per volere

La povertà alimentare si fronteggia con il Welfare di prossimità. Facciamo crescere le esperienze in atto

Il Consiglio Comunale ha approvato nella seduta del 5 giugno 2023 la mozione sulla Povertà Alimentare, a mia prima firma dal titolo “La povertà alimentare si fronteggia con il Welfare

La Città di Torino ha approvato la mozione per politiche sul welfare culturale

Il Consiglio Comunale ha approvato il 5 giugno 2023 con un lungo e approfondito dibattito la mozione “Contro l’impoverimento culturale rilanciare la partecipazione dei cittadini con la creazione di una

Area Thyssen, sollecitiamo le bonifiche e condividiamo la riprogettazione dell’area

Il Consiglio comunale di Torino ha approvato il 22 maggio 2023 la mozione che sollecita le bonifiche dell’area Thyssen e la riprogettazione dell’area, promossa da Alice Ravinale (Sinistra Ecologista), presentata

Bilancio, fondi PNRR e l’informazione alla cittadinanza sui circa 300 interventi previsti

Nella mio intervento per l’approvazione del bilancio ho ricordato una cosa a cui pochi badano: Torino è una delle poche città d’Italia in cui i fondi PNRR sono progettati con

Servizio civile digitale, una mozione per ridurre le diseguaglianze e potenziare la sperimentazione

Nell’ottica di superare le diseguaglianze digitali sui cittadini più fragili, il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità, il 20 marzo 2023, una mozione che impegna la Città a promuovere il Servizio

Due atti sulle comunità energetiche, investiamo in una campagna di sensibilizzazione a partire dalle scuole

Le energie rinnovabili passano dalla politica al femminile: concreta e prospettica. Il 21 febbraio 2023, in Sala Rossa del Comune di Torino abbiamo discusso di comunità energetiche: una risposta all’emergenza

Nuovo ospedale Maria Vittoria, diventi questione prioritaria dal punto di vista sanitario

Il 16 gennaio 2023, dopo un intenso dibattito in Sala Rossa – Comune di Torino, abbiamo votato un atto per chiedere che: l’attenzione sul nuovo ospedale nella zona nord di

Emergenza abitativa, lo Stato finanzi il fondo di sostegno all’affitto. L’ordine del giorno discusso

Il 19 dicembre 2022, abbiamo approvato in Sala Rossa un ordine del giorno che impegna l’Amministrazione comunale a intervenire urgentemente presso il Governo e il Parlamento – anche attraverso gli

Eliminiamo le differenze. Il ciclo non è un lusso. La mozione approvata che ho co-firmato

Nella seduta del 19 dicembre 2022, il Consiglio Comunale di Torino ha approvato all’unanimità la mozione “Eliminiamo le differenze: il ciclo non è un lusso”, proposta dalla consigliera Elena Apollonio

Approvata la mozione per avviare il processo per redigere il PEBA

Il 21 novembre 2022, il Consiglio Comunale di Torino ha approvato all’unanimità la mia mozione che propone di avviare il processo che porterà a redigere il Piano di Abbattimento delle

Rilancio della cultura musicale plurale diffusa dopo Eurovision. La mozione

Il 12 settembre 2022, abbiamo discusso in commissione cultura la mozione “Il lascito di Eurovision, il rilancio di Torino con la cultura musicale plurale diffusa”, mozione che ho presentato insieme

Politica del Cibo: un bene comune per la città di Torino. Approvata un’importante mozione

Il 18 luglio 2022 è stato approvato dal Consiglio Comunale di Torino un atto di indirizzo a cui ho lavorato tanto insieme ai compagni di viaggio di Torino Domani. Politica

Il bilancio della città di Torino è il più importante atto politico dell’ amministrazione

Abbiamo approvato il bilancio il 29 marzo 2022 dopo 5 mesi dal nostro insediamento e 5 settimane di consultazioni, dibattimenti e confronti. Gabriella Nardelli, Assessore al Bilancio ha fatto un